Incontri
« Previous Entries Next Entries »“Cos’è un autore”? – Dialogo a due voci tra un filosofo e uno scrittore Mario Galzigna e WuMing
sabato, Marzo 13th, 2010VEGA Parco Scientifico Tecnologico di Venezia get boyfriend back UNIVERSITA’ CA’ FOSCARI DI VENEZIA: Scuola di Dottorato in scienze della cognizione e della formazione Dipartimento di Studi Storici Università IUAV di Venezia “Cos’è un autore”? – Dialogo a due voci tra un filosofo e uno scrittore Mario Galzigna e WuMing1 Presentano l’evento: Michele Vianello, Direttore […]
Anna Luzzi – Governo, governance, governamentalità: per un’analitica del potere nella crisi del moderno.
mercoledì, Novembre 18th, 2009Governo, governance, governamentalità: per un’analitica del potere nella crisi del moderno. ABSTRACT Questo articolo si sofferma sulla categoria politica di governance quale decisivo campo d’indagine per un’analisi delle contemporanee forme di governamentalità. Il riferimento teorico principale è la storia della governamentalità tracciata da Michel Foucault nei due corsi tenuti al College de France tra il […]
Recensioni di "Lo schizofrenico della famiglia"
lunedì, Maggio 4th, 2009Introduzione in pdf How To Control Your Dreams Sono lieto di annunciarvi che è uscito, per l'editore Meltemi di Roma, il mio nuovo libro “Lo schizofrenico della famiglia”. Il libro è diviso in due parti: “Figure di cronica normalità” e “Filosofia della schizofrenia”. La prima parte, oltre a raccontare alcune storie cliniche, si confronta con […]
Magra mina, Mangi arma, Anagrammi, insomma…
martedì, Aprile 7th, 2009In BDF 2.3 avevo parlato degli anagrammi di Saussure e Tzara. Meglio sarebbe stato utilizzare i termini alternativi proposti da Saussure, ipogrammi o metagrammi. La poesia anagrammatica ha un'altra storia, di cui un capitolo è legato al surrealismo, a Hans Bellmer e a sua moglie Unica Zuern. Questo è un estratto da un libro di […]
Melancholia
venerdì, Marzo 13th, 2009Nel prossimo incontro Pietro parlerà di depressione, per approssimarci al tema eccovi un testo che ho messo in elettronico in questi giorni, Melancholia di Cosatntino Africano, benedettino, autore di testi di medicina e traduzioni di opere a tema di autori arabi. La Melancholia in particolare è per lo più la traduzione di un trattato sulla […]
Articoli di Bateson citati da Marcelo Pakman – sintesi
lunedì, Ottobre 27th, 2008Breve sintesi “Finalità cosciente e natura” (1968) In questo saggio Bateson dopo aver descritto individuo, società ed ecosistema come sistemi autocorrettivi, afferma che la coscienza è solo una parte del sistema individuo la quale è per sua natura inevitabilmente cieca alla natura sistemica dell’individuo stesso. Essa è limitata e può agire solo in vista di […]
Da Venezia, ibridando…
sabato, Ottobre 25th, 2008Ciao, un link a ibridamenti: http://www.ibridamenti.com/universita-del-futuro/2008/10/venezia-si-sveglia-scusate-il-ritardo/#comment-23035 Qualcosa sta accadendo, forse, le premesse sembrano belle, sana propositività, spirito gioioso e antisettario. Siate la pantera rosa, e che i vostri amori siano ancora come la vespa e l’ orchidea, il gatto e il babbuino. enrico. no red face formula steps zp8497586rq
Segnalazione libro Foucault oggi a cura di Mario Galzigna
venerdì, Ottobre 17th, 2008Carissimi, Mario Galzigna ha curato un libro appena uscito per Feltrinelli: Foucault oggi. Va letto sia per il nostro seminario, sia in generale per un aggiornamento sugli studi intorno a Foucault. Ci sono contributi assai importanti, di livello internazionale (Revel, Fontana, Davidson, Bodei, ecc.), ma sopratutto il corposo saggio di Galzigna interessa in maniera particolare […]
Lingue e letterature in movimento.
sabato, Settembre 27th, 2008Giornate di studio Lingue e letterature in movimento. Scrittrici emergenti nel panorama letterario italiano contemporaneo Con il finanziamento del CNR, Progetto Giovani 2005 “L’identità culturale come fattore di integrazione” 9-10 ottobre 2008, Sala Affrescata, Dipartimento SITLeC, Corso Diaz, 64, Forlì Scopo delle due giornate è offrire una opportunità di confronto tra scrittrici immigrate di prima […]
Babel festival
venerdì, Settembre 26th, 2008ventes aux enchères en ligne p>Ciao, sabato scorso io e Alberto ci siamo spinti fino a Bellinzona per il Babel festival, evento con autori sulla breccia e sulla traduzione. Io ci ero andato perché c'era il mio idolo dell'estate, Daniel Heller-Roazen, di cui Quodlibet ha pubblicato Ecolalie, libro molto bello. Ci ho visto anche la […]
Su sesso, amore, natura e cultura
martedì, Settembre 9th, 2008Alcuni stralci dal libro di Nadia Fusini, Uomini e donne. Una fratellanza inquieta, Donzelli, Roma, 1995 (lei è la bravissima traduttrice di Virginia Woolf, studiosa shakespeariana e lacaniana). “Perché, è evidente: io nasco con un organo sessuale, quello è il mio sesso. Ma la mia sessualità non è un dato che resta inscritto in quel […]
Fotografie rizoma e Deleuze
martedì, Luglio 8th, 2008Eccoci. Ho fatto le scansioni. Trovate: la copertina del libro di Massimiliano Guareschi Gilles Deleuze popfilosofo (Shake, Milano 2001), il paragrafetto dedicato da Guareschi al concetto di rizoma nonché la foto di cui dicevo all'incontro. Già che scansionavo felicemente, ho preso anche altre immagini interessanti, tratte da un libro fotografico intitolato Gilles Deleuze. Un album […]
« Previous Entries Next Entries »