BDF 7.0 Bateson, Deleuze, Foucault
"seminario permanente a cura di Pietro Barbetta"
Home
Pagine
BDF 3.11 – Elena Mearini e Maddalena Balsamo: Dibattito e letture dal romanzo ai???360 gradi di rabbiaai??? di Elena Mearini, letture dellai??i??attrice Maddalena Balsamo
BDF 7.11 ai??i??Ai??Clara Mucci: Trauma intergenerazionale e dinamiche del perdono
BDF 7.10 ai??i?? AndrAi??e Bella: Psicoanalisi dellai??i??esperienza estetica: una traccia eterodossa
BDF 7.9 ai??i?? Marco Focchi: Sintomi senza inconscio di unai??i??epoca senza desiderio
BDF 7.8 ai??i?? Mario Galzigna: Le rivolte del pensiero e la voce dei soggetti
BDF 7.7 ai??i?? AndrAi??e Bella: Lai??i??albero della psicoanalisi: antologia di racconti clinici
BDF 7.6 ai??i?? Paolo Mottana: RenAi?? SchAi??rer, utopie dai??i??infanzia
BDF 7.5 – Giancarlo Pera: Lai??i??incontro mancato o dellai??i??alienitAi?? di servizio
BDF 7.4 ai??i?? Michele Dal Lago:Ai??SUPPLY-SIDE EDUCATION: lai??i??egemonia neoliberista nelle politiche scolastiche
BDF 7.3 ai??i?? Pietro Barbetta:Ai??Lewis Carroll e il DSM 5
BDF 7.2 ai??i?? Pietro Bianchi:Ai??Lacan, Cartesio e il soggetto della scienza
BDF 7.1 ai??i?? Marco Dotti: La fine del gioco. Logica e retoriche dell’azzardo di massa
BDF 6.10 ai??i?? Elena Bougleux: E se Fedra ci dicesse. Sul silenzio e sul suicidio
BDF 6.9 ai??i?? Laura Candiotto: Lai??i??identitAi?? nella relazione. Forme dellai??i??agire in Platone
BDF 6.8 ai??i?? Enrico Valtellina: Changelings, figure della trasfigurazione
BDF 6.7 ai??i?? Andrea Sartini: Scrittura e soggetto in Maurice Blanchot
BDF 6.6 ai??i?? Patrizia Frongia e Dario Toffanetti:Ai??La coppia, cura di sAi?? e uso dei piaceri
BDF 6.5 ai??i?? Pietro Barbetta:Ai??La letteratura come pratica clinica
BDF 6.4 ai??i?? Eleonora de Conciliis: Per una filosofia della comparazione
BDF 6.3 ai??i?? Erika Valmorbida: Fenomenologia dellai??i??autolesionismo: il corpo come agorAi?? pubblica
BDF 6.2 ai??i?? AndrAi??e Bella: Goliarda Sapienza e la psicoanalisi
BDF 6.1 ai??i?? Duccio Fabbri: Il caso Wolfson
Pensare La Clinica II – Michael Paysden parla di Michael Paysden
BDF 5.10 ai??i?? Giacomo Conserva: Marguerite Pantaine-Anzieu e Jacques Lacan, 1932: Della psicosi paranoica nei suoi rapporti con la personalitAi??
BDF 5.9 ai??i?? Gabriella Erba: Intersezioni oblique: lai??i??incontro con lai??i??opera di Foucault
BDF 5.8 ai??i?? Francesco Mores: Stregoneria medievale
BDF 5.7 ai??i?? Anusc Castiglioni: L’ombra e l’incontro
BDF 5.6 ai??i?? Luigi Vero Tarca: Differenza, negazione e potere
BDF 5.5 ai??i?? Elena Mearini: Undicesimo Comandamento ai??i?? Uccidi chi non ti ama. La donna tra sacrificio e violenza
BDF 5.4 – Gabriela Gaspari: Memoria, potere e narrazione
BDF 5.3 – Fabio Sonzogni: Attimo eterno, la bellezza come commozione
BDF 5.2 – Matteo Meschiari: Nati dalle colline: verso una mente paesaggistica
BDF 5.1 – Massimo Giuliani: Le metafore del virtuale in psicologia
BDF 4.14 – Beatrice Catini: DoppelgAi??nger tra patologia e fantasia
BDF 4.13 – Adone Brandalise: Il sintomo intercultura
BDF 4.12 – AndrAi??e Bella: Autonomie e automatismi: riflessioni attorno alla controversa specificitAi?? del borderline nel mondo contemporaneo tra categorie e dimensioni
BDF 4.11 – Nicole Janigro ai???IdentitAi?? ibride: adozioni internazionali tra madreterra e madrepatriaai???
BDF 4.10 ai??i?? Stefano Tomelleri – La disgregazione del sociale nellai??i??orizzonte del discorso del capitalista
BDF 4.9 – Gruppo di ricerca S. Servolo (Pietro, Elena, Enrico, Michele, Nadine) ai???Note sullai??i??sitituzionalizzazione dei disabili relazionaliai???
BDF 4.8 – Mario Galzigna: Freud molteplice
BDF 4.7 – Rocco Ronchi: Io non mi ricordo. La filosofia e lai??i??oblio
BDF 4.6 – Raul Calzoni – Lai??i??angelo necessario. Forme del sacro da Aby Warburg a W.G. Sebald
BDF 2.7 Tiziano Possamai su Bateson
BDF 3.5 – Giusy Savoldi: Bateson e il buddismo
BDF 2.4 Pietro Barbetta – La depressione affetto centrale della modernitAi??
BDF 1.1 ai??i?? Pietro Barbetta: Il Sacro
BDF 4.5 Luigi Benevelli – La psichiatria coloniale italiana negli anni dellai??i??Impero
BDF 3.4 Telmo Pievani – Non di soli geni: le molteplici sorgenti di variazione nella teoria dellai??i??evoluzione oggi
BDF 3.10 – Clara Mucci: Quando il corpo parla: psicoanalisi e narrazione al femminile, dallai??i??isteria al trauma.
BDF 4.2 – Pietro Barbetta “Note preliminari per una fiction sul caso Lucia Joyceai???
BDF 2.3 Enrico Valtellina – Foucault e il procedimento: Roussel, Brisset, Wolfson
BDF 3.3 Massimo Recalcati – L’uomo senza inconscio: Lai??i??evaporazione del padre e il suo resto.
BDF 4.1 ai??i?? Pietro Barbetta: Il caso tra fiction e clinica
BDF 3.7 – Oumar Diop: Lai??i??impatto della distanza linguistica sullai??i??apprendimento della lingua L2 (Italiano): interpretando il caso della lingua Wolof del Senegal.
BDF 3.9 – Eduardo Villar: Da Basaglia allai??i??intervento comunitario in America Latina, storia della mia formazione, formazione della mia storia di terapeuta familiare.
BDF 1.9 ai??i?? Riepilogando, progettando e Lo schizofrenico della famiglia
BDF 3.15 ai??i?? AndrAi??e Bella: Genealogia del disturbo borderline: un tentativo di analisi della medicalizzazione delle condotte impulsive e dei problemi di autoregolazione nelle odierne ai???istituzioni del sAi??ai??i?? – seconda parte
BDF 3.8 – Maddalena Mapelli: Per una genealogia del virtuale. Reti dai??i??immagini e di parole a partire da una foto di Deleuze.
BDF 3.13 Conny Russo – Ironia e politica nella pratica terapeutica: note al margine della psicoterapia cubana
BDF 3.1 Pietro Barbetta – I linguaggi dellai??i??isteria. Nove lezioni di psicologia dinamica
BDF 3.14 – Enrico Valtellina – Il tempo della degenerazione
BDF 2.11 Martino Doni – L’esatta fantasia. Mente, memoria, narrazione
BDF 4.4 – Michele Capararo: Cenni di politica della perfezione
BDF 1.2 ai??i?? Pietro Barbetta: Theatrum philosophicum I
BDF 2.10 Mario Galzigna – Michel Foucault e la parresAi??a. Intellettuali, VeritAi?? e Dispositivi
BDF 3.6 – Marco Dotti: La paranoia critica. AttualitAi?? del metodo di Salvador DalAi??
BDF 2.9 Beatrice Catini – L’ Ai??cole de psychosomatique de Paris
Simple Forum
Primo anno BDF
BDF 3.12 – AndrAi??e Bella: Genealogia del disturbo borderline: un tentativo di analisi della medicalizzazione delle condotte impulsive e dei problemi di autoregolazione nelle odierne ai???istituzioni del sAi??ai??i??
Seminario permanente Bateson-Deleuze-Foucault (bdf) settimo anno
BDF 2.5 Gabriella Erba – Il corpo incerto
BDF 3.2 Mario Galzigna – La mente-mondo oltre il riduzionismo: verso una cosmoanalisi
BDF 1.10 ai??i?? L’istituzione dopo la deistituzionalizzazione
BDF 2.8 Marco Dotti – Le sovranitAi?? infami
BDF 4.3 – Marisa FiumanA?:
La nozione lacaniana di jouissance puA? spiegare lai??i??economia psichica della postmodernitAi???
Archivi
febbraio 2019
gennaio 2019
dicembre 2018
novembre 2018
ottobre 2018
settembre 2018
agosto 2018
luglio 2018
giugno 2018
maggio 2018
aprile 2018
marzo 2018
febbraio 2018
gennaio 2018
dicembre 2017
novembre 2017
ottobre 2017
settembre 2017
luglio 2017
febbraio 2017
agosto 2016
giugno 2016
settembre 2015
maggio 2015
novembre 2014
febbraio 2014
gennaio 2014
ottobre 2012
gennaio 2012
dicembre 2011
settembre 2011
aprile 2011
novembre 2010
giugno 2010
marzo 2010
gennaio 2010
novembre 2009
maggio 2009
aprile 2009
marzo 2009
ottobre 2008
settembre 2008
luglio 2008
maggio 2008
aprile 2008
Meta
Accedi
RSS
degli Articoli
RSS
dei commenti
WordPress.org
Collegamenti
A World without Schizophrenia – Pietro Barbetta directed by Christopher Kinman
Centro Isadora Duncan
Centro Milanese di Terapia della Famiglia
Doppiozero
Kainos – Rivista online di Critica Filosofica
Mario Galzigna: recensione del saggio Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale
Massimo Giuliani
Materiali foucaultiani
Pietro Barbetta
Progetto Ibridamenti
Programa de Estudos e Pesquisas da Ação e do Sujeito (PEPAS)
Rhizomenetwork
Sito di Michael Paysden
T-YSM Literary Magazine
Taos Institute
Articoli recenti
What’s Truly Going on with Sample Mla Paper
What’s Truly Going on with Sample Mla Paper
The Honest to Goodness Truth on Best Online Essay Writers
What’s Truly Going on with Sample Mla Paper
The Honest to Goodness Truth on Best Online Essay Writers
Archive for novembre, 2014
Hello World!
sabato, novembre 8th, 2014
This is my first WordPress post…