Pagine

Archivi

Meta

BDF 2.9 Beatrice Catini – L’ École de psychosomatique de Paris

Nella malattia psicosomatica la risposta dell’organismo allo stress o all’infelicità è orchestrata dall’inconscio. La mente inconscia a sua volta è influenzata dalla cultura circostante, la quale possiede modelli di sintomi considerati legittimi e illegittimi: le nozioni di ciò che i medici considerano una malattia autenticamente organica possono cambiare nel corso del tempo così come le percezioni e le idee dei pazienti, portati a produrre solo sintomi legittimi.

Sulla scorta di questa consapevolezza si può tracciare una storia dei sintomi psicosomatici che vede nel XIX secolo e nell’isolamento nosografico dell’isteria uno snodo importante per l’interpretazione che tutt’oggi contraddistingue le malattie psicogene. Non a caso il XIX secolo è lo stesso che vede emergere la psiche come costrutto teorico autonomo e dotato di sue proprie leggi e dinamiche. La psiche dotata di una suo statuto ontologico viene da questo momento in poi ritenuta responsabile del meccanismo di conversione che da Freud in avanti verrà preso a modello – nell’alveo della tradizione psicoanalitica – per leggere i rapporti tra psiche e corpo.
In questo modo Freud ha suggerito alla teoria psicosomatica il criterio che consente di decifrare il sintomo somatico come simbolo di un problema affettivo, studiando in ciò la tendenza psichica a dare espressione alle funzioni viscerali e del corpo, considerandole luoghi di rivelazione dei meccanismi affettivi; nel contempo però, tramite l’individuazione delle nevrosi attuali, ha distinto sintomi somatici dotati di senso da altri senza significato alcuno.
L’ École de psychosomatique de Paris, sorta negli anni Settanta del secolo scorso ad opera di Pierre Marty, Michel David, Michel Fain, Michel de M’Uzan e Sami-Ali, riprenderà questa distinzione operata da Freud riconfigurandola in una teoria in grado di render ragione e dare senso psicodinamico anche a manifestazioni patologiche che paiono relegate in un ambito esclusivamente organico e somatico.

Beatrice Catini, bibliotecaria, laureata in Filosofia presso l’Università Statale di Milano, è attualmente studentessa del corso di laurea magistrale di Psicologia clinica presso l’Università degli studi di Bergamo.

Testi di approfondimento:

Canguilhem, G., Ėcrits sur la médecine, Seuil, Paris 2002, tr. it. di D. Tarizzo, Sulla medicina. Scritti 1955-1989, con un saggio di F. Dagognet, Einaudi, Torino 2007.

Charcot, J.-M., Leçons du mardi à la Salpetriere, 2 voll., Progrès médical, Paris 1887-1889, tr. it. di A. Civita e F. Mariani, Lezioni alla Salpêtrière, a cura di A. Civita, Guerini e Associati, Milano 1989.

Civita, A., Psicopatologia. Un’introduzione storica, Carocci, Roma 1999.

Foucault, M., Naissance de la clinique. Une archéologie du regard médical, Presses Universitarire de France, Paris 1963, trad. it. di M. Bertani, Nascita della clinica. Una archeologia dello sguardo medico [1969], nuova edizione, Einaudi, Torino 1998.

Freud, “Bruchstücke einer Hysterie-Analyse” [1905], in Gesammelte Werke, vol. V, S. Fischer Verlag, Frankfurt am Main 1942, tr. it. di M. Lucentini, M. Ranchetti, “Frammento di un’analisi d’isteria (Caso clinico di Dora)”, in id. id. Opere 1900-1908. Tre saggi sulla teoria sessuale e altri scritti [1970], vol. IV, Bollati Boringhieri, Torino, 1989.

Galzigna, M., La malattia morale. Alle origini della psichiatria moderna, Marsilio, Venezia 1988.

Marty, P., L’ordre psychosomatique, Payot, Paris 1980, tr. it. di M. Corulli, L’ordine psicosomatico. Disorganizzazioni e regressioni, Centro Scientifico Torinese, Torino 1986.

Marty, P., Les mouvements individuels de vie et de mort. Essai d’economie pstchosomatique, Payot, Paris 1976, tr. it. di L. Mori, I movimenti individuali di vita e di morte. Ipotesi di economia psicoanalitica, a cura di G. Zucchini, Guardaldi, Firenze 1977.

Marty, P., De M’Uzan, M., “La pensée operatoire”, in Revue Française de Psychanalyse, 27, 1962.

Marty, P., De M’Uzan, M., David, C., L’investigation psychosomatique, Presses Universitaires de France, Paris 1963, tr. it. di L. Aurigemma, L’indagine psicosomatica. Sette casi clinici, Boringhieri, Torino 1971.

Shorter, E., A History of Psychiatry. From the Era of the Asylum to the Age of Prozac, John Wiley & Sons, Inc., New York 1997, tr. it. di A. Noseda, Storia della psichiatria. Dall’ospedale psichiatrico al Prozac, ed. italiana a cura di C. Mencacci, presentazione di C. Mencacci e F. Durbano, Masson, Milano 2000.

Shorter, E., From Paralysis to Fatigue. A History of Psychosomatic Illness in the Modern Era, The Free Press, A Division of Macmillan, Inc. (USA) 1992, tr. it. di L. Sosio, Psicosomatica. Storia dei sintomi e delle malattie dall’Ottocento ad oggi, Feltrinelli, Milano 1993.