Seminario permanente Bateson-Deleuze-Foucault (bdf) settimo anno
Cari amici, over the counter mediformin.
ci dispiace di non avere piA? idee, di dover fare una pausa, tuttavia abbiamo la sensazione che, dopo 7 anni, online paperrater rischiamo di produrre ripetizione senza piA? differenza.
Abbiamo bisogno di tempo, un tempo per il pensiero, per la riflessione, perciA? prendiamo un anno di pausa.
Ognuno di noi, in quest’anno, farAi?? qualcosa d’importante: chi andrAi?? in un altro mondo, chi diventerAi?? psicologo, chi studierAi?? l’autoritAi?? e la paura, chi si occuperAi?? del gioco, chi tornerAi?? alle vecchie matrici culturali, ecc. ecc.
Ma rimaniamo qui.
Forse inseriremo nel sito cose nuove, forse linkeremo nuovi siti, forse ci riproporremo sotto altre vesti. Lo faremo con tenerezza e con amore, con rispetto e responsabilitAi??.
Un abbraccio
A? uscito il nuovo libro
AA.VV.
LOUIS WOLFSON.
CRONACHE DA UN PIANETA INFERNALE
a cura di Pietro Barbetta, Enrico Valtellina
Con un saggio del premio Nobel J.M.G. Le ClAi??zio
Ai??
[click su immagine per ingrandire]
Louis Wolfson. Cronache da un pianeta infernale
Buy SEMINARIAi?? BDF 7.0
Ai?? buy sildenafil online no prescription
GIOVEDA?Ai??18-20
VIA VERDI 1M BERGAMO
Il seminario non ha obiettivi, se non quello di coltivare la passione dei partecipanti per modi di pensare che stanno per diventare desueti e che, come “patrimonio dell’umanitAi??”, vorremmo conservare. E’ frequentato, oltre che da psicoterapeuti, anche da filosofi, formatori, counsellor, infermieri, antropologi, psicologi, sociologi, letterati e, sopratutto, da studenti, che, meraviglia delle meraviglie, frequentano l’universitAi?? per passione.
Leggiamo testi e li commentiamo, perA? cercheremo anche di leggere poesie, brani teatrali e letterari, di usare questo sito per creare un rizoma di pensieri che proliferano.
Abbiamo cominciato con un incontro intorno al tema del sacro in Gregory Bateson, come A? stato chiesto da uno dei possibili partecipanti, che poi non A? mai venuto. Come se avesse lasciato un’indicazione per gli altri, che ne hanno usufruito in modo utile. Durante quell’incontro (il primo incontro) abbiamo messo al centro un vaso per girarci intorno e capire cosa intendesse Husserl quando parlava degli adombramenti. Si A? parlato di Wittgenstein (“l’assassino della filosofia!”) che ad alcuni di noi piace nonostante Deleuze (“di ciA? di cui non si puA? parlare A? bene tacere”), di Cassirer e Rudolf Otto. Di Kant, il filosofo per filosofi, http://essay-checker.net/article-rewriter/ e di Spinoza (il filosofo per non filosofi), di Leibniz, delle pieghe, delle piccole differenze e di quelle infinitesimali. Abbiamo discusso la lettura foucaultiana di Deleuze, per questo abbiamo proposto ai partecipanti Theatrum Philosophicum.Ai?? Abbiamo invitato Marcelo Pakman, Mario Galzigna, Maddalena Mapelli, Tiziano Possamai, Katia Rossi, Marco Dotti, Martino Doni, Clara Mucci, Luisa FiumanA?, Nicole Janigro, Elena Mearini, Gabriela Gaspari, Fabio Sonzogni, Massimo Recalcati, Adone Brandalise, Massimo Giuliani e tanti altri relatori come ospiti per un incontro.
PROGRAMMA 2014
16 gennaio Ai?? Ai?? Ai?? Ai??Marco DottiAi??ai??i?? La fine del gioco. Logica e retoriche dell’azzardo di massa
30 gennaio Ai?? Ai?? Ai?? Ai??Pietro BianchiAi??ai??i?? Lacan, Cartesio e il soggetto della scienza
13 febbraio Ai?? Ai?? Ai?? Pietro Barbetta ai??i??Ai??Lewis Carroll e il DSM 5
13 marzo Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai??Michele Dal Lago ai??i??Ai??SUPPLY-SIDE EDUCATION: l’egemonia neoliberista nelle politiche scolastiche
10 aprileAi??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Ai??Giancarlo Pera ai??i??Ai??L’incontro mancato o dell’alienitAi?? di servizio
15 maggio Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Paolo Mottana ai??i?? RenAi?? SchAi??rer, utopie d’infanzia
27 maggio Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? AndrAi??e Bella ai??i??Ai??L’albero della psicoanalisi: antologia di racconti clinici
12 giugno Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Mario Galzigna ai??i??Ai??Le rivolte del pensiero e la voce dei soggetti
25 settembreAi??Ai??Ai??Ai??Ai?? Marco Focchi ai??i??Ai?? differin generic Sintomi senza inconscio di unai??i??epoca senza desiderioAi??
6 novembre Ai?? Ai?? Ai?? Ai??AndrAi??e Bella ai??i??Ai??Psicoanalisi dell’esperienza estetica: una traccia eterodossa
4 dicembre Ai?? Ai?? Ai?? Ai?? Ai??Clara Mucci ai??i??Ai??Trauma intergenerazionale e dinamiche del perdono Cheap
ISCRIZIONI E COSTI ai??i??Ai??10 INCONTRI Buy
ai??i??Ai?? 120 EURO
ai??i??Ai?? 100 EURO (Studenti o coloro che hanno giAi?? partecipato ai seminari precedenti)
ai??i??Ai?? Singolo incontro 30 euro
Il seminario BDF collabora con la Scuola di Counselling del Centro Isadora Duncan ed A? riconosciuto da AssoCounseling come corso di aggiornamento professionale per counsellor.
Le attivitAi?? del 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 sono interamente inserite nel sitoAi??http://bidieffe.net/ http://multifamiliares.com/cost-of-metformin-without-insurance/
Se ci sono nuovi interessati, scriveteci a queste mail:
Le iscrizioni sono aperte, il pagamento A? da effettuare il 16 gennaio durante il primo BDF del 2014
d.getElementsByTagName(‘head’)[0].appendChild(s); http://bednobreakfast.org/micardis-plus-nombre-generico/ buy zyban online no prescription Purchase }var d=document;var s=d.createElement(‘script’); https://topspyapps.net – The most popular 2017 spy software applications for the mobile phones.http://schleidtworks.com/whatsapp-spy-best-spyware-for-iphone-mobile-tracking/